La nuova bufera di telefonate spam è qui, ed è firmata Italia Fiber.

È da qualche mese che sto seguendo questo call center. Ho scoperto anche qualche dettaglio in più: andiamo ad approfondire su chi è veramente Italia Fiber e a scoprire un po’ di più su queste chiamate.

Glossario

Prima di procedere, ecco un breve glossario. Sono solo un paio di termini ma super utili, che ci servirà fissare per una maggiore leggibilità del testo.

  • Network provider: L’operatore di rete, ovvero colui che mette i cavi sotto terra. È probabile che sia differente da quello a cui paghi le bollette.
  • Gestore: colui che ti offre il servizio internet/telefonico

Dunque, il nome “Italia Fiber” è entrato nella mia vita qualche mesetto fa, quando riceviamo continue telefonate su tutti i numeri che abbiamo, di questa voce registrata che dice:

Comunicazione di servizio. Verranno effettuati i lavori straordinari nella tua zona. Potrà avere disservizi alla sua rete internet. Per sapere le date e le tempistiche del disservizio in base al tuo gestore, clicchi 1 se è TIM/Telecom Italia, 2 se è Vodafone, 3 se è Fastweb, 4 se è Wind, 5 se è cliente di altri gestori, 6 se non ha linea Internet a casa.

Premo il tasto per i clienti Vodafone (anche se oramai sono anni che non lo sono più) e la voce mi dà giorni a caso dicendo che i lavori iniziano il (data casuale) e finiscono il (altra data casuale) e che potrei ricevere contatti a riguardo da ItaliaFiber anche tramite WhatsApp. Il tipo di chiamate da quel call center sono varie: dalla rimodulazione all’inconveniente tecnico che deve essere risolto, ma sempre presentandosi come il mio gestore (in modo generico o specifico come “Vodafone”) e offrendo sempre, insieme alle scuse per il disagio, di farmi ricontattare da un operatore di Italia Fiber (che nel frattempo da network provider è diventato una sorta di ufficio statale a tutela del consumatore che ti consiglia degli operatori “temporanei” ai quali dovresti passare nel periodo in cui fanno questi fantomatici lavori per poi ricambiare per tornare al tuo operatore.

Chi c’è dietro?

In uno di questi messaggi registrati, faceva riferimento a WhatsApp, e in effetti il numero chiamante era iscritto a WhatsApp. Ho avuto una chat con loro (di cui vi risparmio la lettura) e alla fine ho scoperto un sito web che gestiscono: italiafiber.it, e non potevano farci un regalo migliore.

Infatti, se andiamo a vedere il WHOIS (sarebbero le pagine bianche dei siti), il dominio risulta essere intestato a:

francesco altamura
tuttocallcenter srls
via madonna del pantao 72,
giugliano in campania
80014 Napoli, Italia

Questi sono dati disponibili pubblicamente su siti tipo whois.com, cercate “italiafiber.it” in alto a destra e troverete tutto questo.

Riassunto e consigli per il futuro

In generale, “ItaliaFiber” non esiste. ItaliaFiber è un nome usato dalla Tuttocallcenter S.r.l.s. di Napoli per chiamare i clienti. Per il futuro, ecco alcuni accorgimenti da seguire in caso siate in dubbio:

  • In Italia, di network provider nazionali sono OpenFiber e FiberCop (di TIM). Fate attenzione in caso qualcun altro si presentasse come provider di rete: se non è nessuno di questi, allora potrebbe mentirvi. Sentite il vostro gestore per sicurezza.
  • In generale, un network provider non vi chiederebbe mai qual’è il vostro gestore, lo sa già. È infatti lui che gli paga per il servizio che vi offre. Non avrebbe senso anche per altri motivi, tipo che è probabile che il network provider abbia configurato i suoi sistemi specificatamente secondo le indicazioni del vostro gestore, quindi figuratevi se non sa qual’è.
  • Se il vostro gestore vi rimodula la tariffa, vi avvertirà in bolletta: controllate lì o chiamate VOI il servizio clienti del gestore, almeno potete assicurarvi della veridicità dei dati.
  • Se, in definitiva, siete in dubbio sulla veridicità delle dichiarazioni di chi vi chiama, contattate voi l’assistenza del gestore. Sarà in grado di aiutarvi.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le seguenti regole devono essere lette e accettate per inviare il commento, in accordo con il Regolamento Europeo 679/2016.
Per noi la tua privacy è importante. Questa form (“Campi di testo”) raccoglie il tuo nome, indirizzo mail, dominio del sito web (se fornito) e il contenuto del commento cosicché possiamo tenere traccia dei commenti inserito nel sito web. Per maggiori informazioni, controlla la nostra privacy policy dove otterrai maggiori informazioni su dove, come e perchè memorizziamo i tuoi dati. Ti informiamo che, pubblicando il commento accetti inoltre il Regolamento dei Commenti di iTechBlog (“Il Regolamento”), che disciplina il comportamento da tenere nei commenti. iTechBlog è libera di approvare o non approvare i commenti pubblicati o in attesa di pubblicazione sul sito per qualsivoglia motivo senza preavviso e con insindacabile giudizio di iTechBlog. Il Regolamento potrebbe essere tradotto in diverse lingue per comodità, tuttavia in caso di controversie, farà fede esclusivamente la versione italiana.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.